Mestre: “Poete del Mediterraneo”


Poete del Mediterraneo

Al Centro Culturale Candiani di Venezia-Mestre, sabato 27 novembre 2021 alle ore 17.00 è stata presentata l’Antologia Poete del Mediterraneo. Introdotta dalla poeta Vittoria Ravagli, la raccolta è stata curata da Giorgia Pollastri, presidente del “Gruppo Poesia Comunità di Mestre”.

L’ Antologia comprende le composizioni di una trentina di poete/poetesse, metà veneziane aderenti al Gruppo mestrino e metà delle diverse nazionalità che si affacciano sul Mare Nostrum. A ciascuna poeta ospite è affiancata una poeta veneziana, in un dialogo corale di trasparente semplicità, nel quale sofferenze e gioie sono condivise in un intento di mutua sorellanza.

A quest’opera collettiva, autopromossa e autofinanziata dal GpcM ed edita da Versiliana Editrice, hanno dato il loro fattivo e gratuito contributo una dozzina di traduttrici e traduttori. “Questo libro è un abbraccio, è il bisogno di unirci tutte per ritrovare una strada persa, per fare sentire le nostre voci, e insieme pregare, ballare, chiedere, denunciare…

E cantare insieme lo stesso canto – scrive Vittoria Ravagli nell’introduzione – Impariamo ad amarci così, scrivendo, sognando, urlando il dolore, raccontando della bellezza della terra, dell’universo, piangendo e ridendo insieme. Ma non fermiamoci. Traiamo dalla bellezza, dall’amore e dallo struggimento comuni, la forza di incidere su questa realtà … La forza per lottare di nuovo con determinazione, senza paura. Insieme”. “Attendevo da 20 anni di realizzare questa antologia che racchiude, attraverso le donne, l’anima delle terre che sono bagnate dal mare Mediterraneo. Siamo arrivate alla realizzazione di questo lavoro – dice da parte sua Giorgia Pollastri, rivolgendosi in primo luogo alle poete lontane – Sicuramente ci potevano essere tante altre donne che scrivono, ma questa è solo una piccola goccia nel grande mare delle parole di voi tutte scrittrici. Spero di potervi conoscere tutte personalmente”. Alle poete che non hanno potuto essere presenti, Giorgia invierà una copia di questo bel lavoro destinato a durare nel tempo.

da sx: Luciana Castagnaro, Lucia Guidorizzi e Giorgia Pollastri.

La poetessa Antonella Barina ha dedicato alla raccolta il suo pensiero: Chi ha viaggiato nel Mediterraneo conosce le sue spiagge ellittiche e le rocce scavate dove vivevano le comunità felici che furono strappate alla pace: serbatoi di acqua piovana, ventri di coccio e grano d’oro, giare d’olio. Come funambole abbiamo ripercorso la distanza tra i due fuochi che si fronteggiano sull’asse maggiore mentre il centro che non è più centro si trincera in se stesso. D’un tratto ci siamo disposte sull’ellissi delle coste frangiate porgendo l’una all’altra la scodella del perdono. Come lingue di gatto o gocce di miele, senza intenzione apparente o recondita, come fanno gli uccelli nei lunghi viaggi. Possano gli armati bagnare le proprie labbra prima che sia troppo tardi. (A.B.)

Le poete italiane Luigina Bigon, Grazia Tonello, Isabella Sordi, Oliva Novello, Daniela Bianconi, Luisa Salvagno Neve, Rosanna Perozzo, Grazia Rizzato, Laura Pierdicchi, Oriella Pivato, Maria Concetta Bevagna, Antonella Barina, Adriana Bertoncin, Sabina Biasuzzo, Giorgia Pollastri, Lucia Guidorizzi, Maria Carla Gennari, Roberta Pistolato, Gabriella Tiso, Paola Volpato, sono stata abbinate rispettivamente alle poete Emy Luna (Spagna), Christina Canato (Francia), Elisabeth Grech (Malta), Milijana Cunta (Slovenia), Monika Herceg (Croazia), Tanja Stupar Trifunovic (Montenegro), Gentiana Minga (Albania), Pavlina Marvin (Grecia), Shati Androulla (Cipro), Anissa Taouil Hassouna (Marocco), Ester Sheqalim (Israele), Remah Boubou (Siria), Birban Keskin (Turchia), Rouba EIYoussef (Libano), Dareen Tatour (Palestina), Samira Albouzedi (Libia), Salima Messaoudi (Algeria), Moufida Salhi (Tunisia), Malaka Badr (Egitto).