Agnello Nino – Le due stampelle

Le due stampelle

Con Le due stampelle Nino Agnello offre al lettore una serie di episodi inerenti a persone portatrici di handicap o colpite da incidenti e malattie. Una tema che implica del coraggio poiché svolgere un discorso tutto imperniato sul male e sulla sofferenza rischia di risultare pesante, specialmente oggi che si cercano divertimenti fasulli accantonando il pensiero della morte e del dolore, quasi non esistessero.

Agnello invece, con una scrittura molto fluida e limpida, racconta le condizioni di venticinque personaggi, e le fa seguire in ordine numerico proprio per collegarle in una generale vicenda umana. Nessuno deve emergere perché la sofferenza merita rispetto. Addentrandosi nella lettura ci si accorge però che, incredibilmente, hanno trovato tutti un motivo per continuare e, soprattutto, un motivo di speranza. Grande merito va a coloro che li amano e che li seguono: parenti, amici e, perché no, addetti delle strutture pubbliche. In questo modo sopraggiunge un certo equilibrio che evita di sprofondare nella depressione o peggio nella disperazione.

Anche la fede è molto importante per accettare una condizione diversa: chi crede riesce a trovare una gran forza interiore per affrontare un destino negativo.

Con questo libro, Nino Agnello ha voluto portare all’attenzione di coloro i quali hanno la fortuna di essere sani, l’altra faccia dell’esistenza: quella del disagio e del dolore. Ed è un sicuro insegnamento poiché solo entrando nell’intimo delle diverse problematiche individuali, si può ampliare la propria conoscenza, ma soprattutto si può comprendere che la vita non è il mondo ovattato e superficiale presentato in TV, bensì una lotta continua per la sopravvivenza che richiede molta forza di spirito e un senso di comune fratellanza.

Quello dell’autore è dunque un messaggio che si apre all’umanità e che richiama la pace e l’amore universale.